MSGC - Fare Verde Monte San Giovanni Campano gruppo di azione di Fare Verde Provincia di Frosinone APS organizza la giornata ecologica per il giorno 19 Ottobre 2025 in località Chiaiamari di Monte San Giovanni Campano.
Le associazioni e le persone di buona volontà sono invitate a partecipare alla pulizia degli argini della strada provinciale che va dal confine con Castelliri fino a Chiaiamari. In corso le richieste al Comune di Monte San Giovanni Campano.
Un trionfo per l’ambiente: il Bosco Morroni rinasce grazie a Fare Verde Monte San Giovanni Campano e agli alunni dell’Istituto Comprensivo MSGC - Progetto pluriennale patrocinato dal Comune di Monte San Giovanni Campano
L’iniziativa “Salviamo il Bosco Morroni”, promossa da Fare Verde Monte San Giovanni Campano in collaborazione con gli alunni dell’Istituto Comprensivo MSGC, continua a dare frutti concreti e promettenti. È appena stato completato il censimento delle piantine di Leccio nel Secondo Quadrante del Bosco Morroni percorso dalle fiamme, con un risultato sorprendente: oltre 130 nuove piantine sono vive e in piena salute, segno tangibile dell’efficacia dell’intervento.
Il conteggio totale parziale delle nuove piante messe a dimora ha così superato quota 230 esemplari di Quercus Ilex, che andranno a costituire il tessuto vitale del bosco rinaturalizzato.
Questo dato rappresenta un successo ambientale straordinario, frutto di impegno, educazione ecologica e amore per il territorio dopo che mani e menti criminali hanno semi distrutto il bosco Morroni con gli incendi.
Un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e sensibilità ecologica, che dimostra come la collaborazione tra associazione e scuola possa generare benefici duraturi per l’ambiente e per le future generazioni.
Il censimento continua al terzo e quarto quadrante del bosco interessati dalla semina e dalla piantumazione di semi e piantine di Leccio.
Nel cuore dell’iniziativa CIBOLIO, evento promosso dal Comune di Monte San Giovanni Campano e finanziato da Arsial per valorizzare i prodotti tipici locali, Fare Verde Monte San Giovanni Campano ha lasciato il segno con una presenza attiva e profondamente coerente con i suoi valori.
L’associazione il 27 e 28 Settembre 2025 ha esposto con orgoglio l’olio extravergine d’oliva prodotto dai suoi iscritti, testimonianza concreta di un’agricoltura rispettosa e radicata nel territorio.
♻️ Ma il vero traguardo è stato un altro: zero rifiuti per l’intera durata dell’evento. Grazie a una gestione attenta e responsabile, Fare Verde Monte San Giovanni Campano , gruppo d'azione di Fare Verde Provincia di Frosinone APS ha dimostrato che è possibile promuovere le eccellenze locali senza lasciare tracce negative sull’ambiente.♻️
Un esempio virtuoso di come la tutela del territorio possa andare di pari passo con la promozione delle sue ricchezze. Complimenti a tutti i volontari che hanno reso possibile questo piccolo grande miracolo di sostenibilità!
🌿 “L’Anima Verde della Valle d Sacco: Sapori e Paesaggi”
Un successo di partecipazione e valori condivisi
Si è svolto il 6 settembre, presso L’Altro Bar di Morolo, l’eco evento “L’Anima Verde della Valle del Sacco: Sapori e Paesaggi”, promosso da Fare Verde Provincia di Frosinone APS in collaborazione con il Comitato Avamposto della Valle del Sacco e il Comitato Sant’Antonio Abate. L’iniziativa ha saputo coniugare ambiente, cultura e gastronomia, offrendo ai partecipanti un’esperienza autentica e profondamente radicata nel territorio ciociaro.
Il Dott. Marco Belli, presidente di Fare Verde Provincia di Frosinone APS, ha espresso sincera gratitudine ai volontari e in particolare alla Verusca Corvia, presidente del gruppo d'azione Fare Verde Morolo, per l’organizzazione impeccabile. Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai medici Giovanni Martino e Teresa Petricca, che hanno illustrato con competenza la gravità dell’inquinamento atmosferico e le sue conseguenze sulla salute pubblica.
Durante l’evento sono state presentate due centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria, che verranno installate a San Vittore del Lazio, segnando un passo concreto verso la tutela ambientale.
🌾 Difendere l’agricoltura locale: una priorità
L’iniziativa ha posto l’accento sulla necessità di sostenere le produzioni agricole locali, spesso penalizzate dalla presenza del sito SIN (Sito di Interesse Nazionale), pur essendo estranee alle cause dell’inquinamento. Fare Verde Provincia di Frosinone APS ha lanciato un appello alle Autorità competenti affinché si proceda alla bonifica dei siti contaminati e si restituiscano all’agricoltura i terreni non inquinati, come dimostrano le analisi di caratterizzazione.
“Nessun territorio deve essere considerato già compromesso” — ha dichiarato il Dott. Belli.
🛡️ Un marchio per la qualità e la rinascita
Tra le proposte emerse, la creazione di un marchio di qualità per i prodotti agricoli e zootecnici genuini rappresenta un’opportunità concreta per rilanciare l’economia locale. Come sottolineato dal Dott. Belli:
“L’economia di un territorio deve seguire la sua vocazione, che non può essere sradicata per gli interessi di pochi.”
🌍 Una terra da riscoprire
La Valle del Sacco, un tempo ricca di colture, allevamenti e biodiversità, oggi appare segnata da capannoni industriali dismessi, inquinamento e distese di impianti fotovoltaici. L’acqua del fiume, un tempo fonte di vita, è ora simbolo di degrado. La popolazione, testimone di questa trasformazione, esprime profondo disagio per la perdita di identità territoriale.
L’evento ha rappresentato un atto di amore verso la terra, un invito alla consapevolezza e un segnale forte per costruire un futuro sostenibile, fondato sulla verità, la tradizione e il rispetto della natura.
Morolo celebra la sostenibilità tra gusto, salute e territorio
Il 6 settembre 2025, dalle ore 16.30, Morolo si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto di sostenibilità, gusto e consapevolezza ambientale. Fare Verde Morolo gruppo d'azione di Fare Verde Provincia di Frosinone APS, organizzano L’anima verde della Valle del Sacco: Sapori e Paesaggi, un eco- evento che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, dimostrando che la salute dell’uomo è indissolubilmente legata alla salute dell’ambiente.
Salute e ambiente: un legame vitale nel Sito SIN del Fiume Sacco
In un’epoca in cui l’inquinamento e il degrado ambientale minacciano il benessere delle comunità, iniziative come questa diventano fondamentali. L'ambiente non è solo un patrimonio naturale da tutelare, ma anche la base per una vita sana. L’aria pulita, il cibo genuino, la filiera corta e la biodiversità sono alleati preziosi della nostra salute fisica e mentale.
Nel piazzale antistante L’Altro Bar in via La Torre a Morolo gli iscritti e i visitatori potranno gustare piatti preparati con ingredienti sani e sostenibili:
· Maltagliati con fagioli cannellini
· Spezzatino con piselli
· Panini con hamburger e patatine a Km zero per i più piccoli
· Fiori di zucca fritti
· Bruschetta con olio EVO di Monte San Giovanni Campano
· Salsicce affettate della norcineria Ciociara
. Mozzarelle dell'azienda Agricola di Neri Alessandro in Morolo.
Il Panificio San Angelo di Danilo Mancini in Morolo panificherà farine Ciociare dal mulino La Mola in Monte San Giovanni Campano, mentre il Pastificio Nonna Liliana in Morolo fornirà pasta fatta in casa. La carne sarà fornita dall’azienda agricola di Alessio Marchioni in Morolo, i fiori di zucca fritti dall’Azienda Agricola La Coccinella in Castelliri, e l’olio EVO da Monte San Giovanni Campano Città dell’Olio, le salsicce secche dalla norcineria Sailerman...
Un gesto concreto per un futuro migliore
Con un contributo simbolico di 8 euro, i partecipanti potranno sostenere l’Associazione e contribuire alla promozione di un modello virtuoso per il rilancio delle produzioni agricole: fare bene, insieme, con ciò che abbiamo vicino. È un’occasione per dimostrare che la volontà e la collaborazione locale possono generare cambiamenti significativi.
Un invito alla cittadinanza
Fare Verde invita tutti a partecipare numerosi. L’anima verde della Valle del Sacco: Sapori e Paesaggi non è solo un evento gastronomico, ma un messaggio forte: “Con questo evento vogliamo dimostrare che la salute non è solo una questione medica, ma anche ambientale e sociale. Un territorio sano produce cibo sano, e il cibo sano nutre una comunità consapevole. L’anima verde della Valle del Sacco è un invito a vivere il nostro ambiente con rispetto e gratitudine.”
Con il patrocinio del Comune di Monte San Giovanni Campano
📍 Bosco Morroni | 🗓️ 29 Maggio 2025 | ⏰ Ore 9:00
Fare Verde Monte San Giovanni Campano, gruppo d'azione di Fare Verde Provincia di Frosinone APS, continua il suo impegno concreto per l’ambiente con un’iniziativa di grande valore ecologico.
🌿 Un gesto che fa la differenza
Un gruppo di alunni dell’Istituto Comprensivo sarà protagonista di un atto significativo: ogni alunna/o riceverà un alberello da piantare a suo nome, oltre a uno dedicato alla sua classe. Piantine che verranno geo localizzate su una mappa online.
Più alberi significano più biodiversità, maggiore qualità dell’aria, benessere per il pianeta e per le persone. La copertura arborea è fondamentale per i servizi ecosistemici, indispensabili per la salute umana e per contrastare il degrado psico-fisico.
🌍 Gli alberi: veri alleati dell’ambiente
Gli alberi sono preziosi perché:
✔ Producono ossigeno e assorbono anidride carbonica
✔ Purificano l’aria dalle polveri sottili e l’acqua dalle impurità
✔ Contrastano i cambiamenti climatici e proteggono il suolo
✔ Creano ambienti più freschi e favoriscono la biodiversità
✔ Migliorano il benessere psico-fisico e stimolano la creatività nei bambini
🌱 Un esempio concreto di rispetto per la biodiversità
Per Fare Verde Monte San Giovanni Campano, la tutela dell’ambiente passa attraverso l’azione, non solo le parole scritte sui network. Tanta commiserazione per chi ha incendiato il nostro bosco Morroni ma altrettanto grandi la nostra consapevolezza e l'impegno nel progetto di naturalizzazione che porteremo avanti con la tenacia di sempre e senza nessun finanziamento pubblico.
🎁 Il presidente di Fare Verde Provincia di Frosinone APS ha disposto la consegna di una t-shirt ricordo a ogni alunna e alunno , simbolo dell’impegno per il progetto "Salviamo il Bosco Morroni".
All'Assessore all'Ambiente
Comune di Monte San Giovanni Campano
E p.c. Al Sig. Sindaco
di Monte San Giovanni Campano
Oggetto: Storia di Fare Verde Monte San Giovanni Campano e richiesta di regolamento per il verde
urbano. Misure compensative per il taglio degli alberi di alto fusto.
Egregio Assessore,
Poiché non ci conosce, cogliamo questa occasione per presentarci. L’Associazione Fare Verde Monte
San Giovanni Campano è uno dei 28 gruppi organizzati di Fare Verde Provincia di Frosinone APS con
personalità giuridica. Siamo attivi dal 2014 nel nostro comune e il nostro impegno è ben noto agli
uffici comunali, viste le numerose segnalazioni su abusi edilizi che hanno devastato il territorio.
Segnalazioni che hanno indotto alcune demolizioni tra le quali un capannone appartenente al’ex
consigliere con delega all’Urbanistica , a procedimenti legali contro amministratori locali (ex
assessore ai lavori pubblici) ed ora ad incassi strepitosi per le casse comunali per le sanatorie che sono
in corso.
Abbiamo seguito senza sosta la questione dei depuratori di Monte San Giovanni Campano, con un
numero significativo di denunce, inclusa una presentata alla Corte di Giustizia Europea. Le nostre
azioni hanno favorito il revamping di alcuni impianti e la costruzione di nuovi depuratori a Perna,
Fontana Magna e Colli. Inoltre, le oltre 400 segnalazioni sui rifiuti abbandonati dimostrano il nostro
impegno costante per la tutela del territorio, senza alcun timore reverenziale.
Abbiamo denunciato la presenza di vasche Imhoff non autorizzate, responsabili dell’inquinamento
delle falde superficiali, e continuiamo a contestare l'operato del gestore del servizio idrico integrato,
che sembra seguire unicamente logiche di profitto, mascherando le proprie azioni sotto una facciata
di sostenibilità. Per sua conoscenza, siamo anche coinvolti in diversi processi legali di rilevanza
ambientale, tra cui il caso Terreni Fumanti, Marangoni e nel procedimento che ha coinvolto l'allora assessore ai lavori pubblici.
Oggi le scriviamo perché riteniamo indispensabile ripensare gli spazi urbani del nostro comune in
un’ottica di sostenibilità e resilienza ambientale. Monte San Giovanni Campano, come molti altri
centri, è sempre più esposto agli effetti del cambiamento climatico. Per contrastare questa emergenza,
è fondamentale adottare soluzioni basate sulla natura che abbiano un impatto concreto e duraturo.
Proponiamo quindi l’introduzione di un regolamento per la gestione del verde urbano, che
includa misure di tutela e compensazione per il taglio degli alberi di alto fusto. In particolare,
suggeriamo , nel frattempo, l'emanazione di un’ordinanza che preveda la piantumazione di
cinque nuovi alberi della stessa specie per ogni albero abbattuto a fini commerciali o per le
paturnie dei proprietari.
A tal proposito desideriamo sottolineare il taglio delle querce centenarie sul nostro territorio,
incluse quelle imponenti presenti nell’area di Porrino. Questo patrimonio arboreo, simbolo
della nostra identità, sta lentamente svanendo senza una regolamentazione adeguata.
Siamo certi che, pur non conoscendoci , valuterà queste proposte con apertura e senza pregiudizi.
Distinti saluti,
Fare Verde Monte San Giovanni Campano
Gruppo organizzato di Fare Verde Provincia di Frosinone
Il presidente pro tempore
Dott. Marco Belli.
Fare Verde Monte San Giovanni Campano
Gruppo organizzato di Fare Verde Provincia di Frosinone APS
Ente del Terzo Settore co personalità giuridica
Iscritto al Registro Unico Nazionale Terzo Settore con determina G 5202