giovedì 16 febbraio 2017
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Inquinamento dell'aria in Provincia di Frosinone -...
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Inquinamento dell'aria in Provincia di Frosinone -...: Nei Comuni della provincia di Frosinone c’è ancora chi si diverte a giocare con i numeretti mentre la Commissione UE ha dato il via...
mercoledì 15 febbraio 2017
Fare Verde è catastrofista oppure è un'associazione che non nasconde la verità?
Per quelli che dicono che Fare Verde è catastrofista: Eventi ambientali sul territorio di Monte San Giovanni Campano dal 2012 .
Fare Verde inizia dal 1° Settembre 2012 con la Pineta della Bagnara quando ci fu bisogno dei canadair per domare l'incendio sollecitati e poi guidati da terra dalla nostra associazione; incidente alla centrale idroelettrica all'Anitrella; Durante il corso del 2013 furono riseppelliti i rifiuti nella discarica di Monte Castellone senza asportare neppure un grammo di Rifiuti Solidi Urbani presenti; Nel 2014 interventi dell'Arpalazio Sez di Frosinone e dell'allora Corpo Forestale dello Stato che elevarono multe a tutti i depuratori perchè non a norma e/o con sforamenti tabellari; 2014 frane a non finire sul territorio che non sono ancora state sistemate; 2015 Intervento della Polizia Provinciale per le discariche di rifiuti lungo il torrente Amaseno; Sempre nel 2015 intervento diretto di Fare Verde per il depuratore di Pantanelle che aveva inondato con lo scarico illegale diversi ettari di terreno; 2015 Frana lungo l'affluente del Liri in corrispondenza di via Peschiera in località Pantanelle; 2016 Nuovo intervento dell'Arpalazio per i depuratori e nuove multe; Dal 2004 al 2017 crisi idrica di portata epocale con segnalazioni per le riparazioni che non si riescono più a contare; Nel 2017 Crisi ambientale per l'inquinamento dell'aria. Dal 2013 sono state inviate oltre 300 segnalazioni di cui 294 risolte per l'abbandono dei rifiuti o per discariche vere e proprie; Tre denunce in corso all'Autorità Giudiziaria di cui una per disastro ambientale; 2017 taglio del bosco Macchia Reali senza alcun titolo autorizzativo con distruzione dell'habitat di specie protetta. Se dopo questo elenco sommario c'è chi ha ancora il coraggio di accusare Fare Verde di catastrofismo o/e di faziosità allora vuol dire che questi soggetti schierati politicamente o per propria utilità sono a dir poco strani , vanno classificati tra i NUOVI BARBARI e tra coloro che hanno uno strano modo di amare la propria terra. Chi scrive "dell'amata città" e poi la distrugge o rimane senza fare nulla per proteggerla non è corretto e dice cose non vere. Pericoli scongiurati: Taglio della Pineta scongiurato TRE volte; Blocco totale del taglio del bosco di faggio in prossimità dell'area ZPS di Monte San Giovanni Campano. Ad esclusione dell'incidente alla centrale idroelettrica tutte le altre criticità ambientali hanno visto coinvolta in modo diretto Fare Verde in difesa del territorio , della Natura e della Biodiversità.
Fare Verde inizia dal 1° Settembre 2012 con la Pineta della Bagnara quando ci fu bisogno dei canadair per domare l'incendio sollecitati e poi guidati da terra dalla nostra associazione; incidente alla centrale idroelettrica all'Anitrella; Durante il corso del 2013 furono riseppelliti i rifiuti nella discarica di Monte Castellone senza asportare neppure un grammo di Rifiuti Solidi Urbani presenti; Nel 2014 interventi dell'Arpalazio Sez di Frosinone e dell'allora Corpo Forestale dello Stato che elevarono multe a tutti i depuratori perchè non a norma e/o con sforamenti tabellari; 2014 frane a non finire sul territorio che non sono ancora state sistemate; 2015 Intervento della Polizia Provinciale per le discariche di rifiuti lungo il torrente Amaseno; Sempre nel 2015 intervento diretto di Fare Verde per il depuratore di Pantanelle che aveva inondato con lo scarico illegale diversi ettari di terreno; 2015 Frana lungo l'affluente del Liri in corrispondenza di via Peschiera in località Pantanelle; 2016 Nuovo intervento dell'Arpalazio per i depuratori e nuove multe; Dal 2004 al 2017 crisi idrica di portata epocale con segnalazioni per le riparazioni che non si riescono più a contare; Nel 2017 Crisi ambientale per l'inquinamento dell'aria. Dal 2013 sono state inviate oltre 300 segnalazioni di cui 294 risolte per l'abbandono dei rifiuti o per discariche vere e proprie; Tre denunce in corso all'Autorità Giudiziaria di cui una per disastro ambientale; 2017 taglio del bosco Macchia Reali senza alcun titolo autorizzativo con distruzione dell'habitat di specie protetta. Se dopo questo elenco sommario c'è chi ha ancora il coraggio di accusare Fare Verde di catastrofismo o/e di faziosità allora vuol dire che questi soggetti schierati politicamente o per propria utilità sono a dir poco strani , vanno classificati tra i NUOVI BARBARI e tra coloro che hanno uno strano modo di amare la propria terra. Chi scrive "dell'amata città" e poi la distrugge o rimane senza fare nulla per proteggerla non è corretto e dice cose non vere. Pericoli scongiurati: Taglio della Pineta scongiurato TRE volte; Blocco totale del taglio del bosco di faggio in prossimità dell'area ZPS di Monte San Giovanni Campano. Ad esclusione dell'incidente alla centrale idroelettrica tutte le altre criticità ambientali hanno visto coinvolta in modo diretto Fare Verde in difesa del territorio , della Natura e della Biodiversità.
giovedì 9 febbraio 2017
Monte San Giovanni Campano - Le strane domeniche ecologiche ordinate dal Comune.
Fare Verde ricorda a pochi cittadini di Monte San Giovanni Campano che
Domenica 12 Febbraio sarà proibita la circolazione dalle 9.30 alle 12.30
e dalle 15.00 alle 17.00. Il divieto di
circolazione riguarderà solo alcune vie del Capoluogo, di Colli e
dell'Anitrella. In buona sostanza sono state escluse dal divieto le
frazioni di Chiaiamari, La Lucca e Porrino forse perché le macchine in
quelle frazioni dai tubi di scappamento emettono essenze di violette e
fiori di campo. I presunti responsabili dell'inquinamento dell'aria del
Capoluogo, di Colli e dell'Anitrella dovranno osservare il divieto anche
nelle altre due giornate "ecologiche" del 26 Febbraio e 19 Marzo 2017.
Il divieto, inoltre, non dovrà essere rispettato ad esempio dall'Assessore che
guida la macchina con targa estera, dagli immancabili carri funebri (non
è uno scherzo), dai scuolabus (e solo Dio sa perché sono stati citati
nella delibera se la domenica le scuole sono chiuse) ecc ecc. Fare Verde
ancora una volta chiede maggiore attenzione per le troppe criticità
Ambientali presenti sul territorio e non si arrenderà mai difronte a
tanta approssimazione nella gestione di una emergenza seria come quella
delle polveri sottili. Il Comune è invitato a rivedere l'ordinanza
emessa e a cancellare alcune nozioni discordanti con il XII Rapporto
sulla qualità dell'Ambiente Urbano redatto dall'ISPRA (Istituto
Superiore per la
Protezione e la Ricerca Ambientale) Governo Italiano. Fare Verde invita i Cittadini nel loro interesse a non mettere la plastica nei focolari domestici, ad abbassare la temperatura del riscaldamento nelle abitazioni e a seguire con attenzione le raccomandazioni più volte pubblicate sui quotidiani locali dalla nostra associazione perché l'inquinamento dell'aria da polveri sottili provoca il cancro.
Protezione e la Ricerca Ambientale) Governo Italiano. Fare Verde invita i Cittadini nel loro interesse a non mettere la plastica nei focolari domestici, ad abbassare la temperatura del riscaldamento nelle abitazioni e a seguire con attenzione le raccomandazioni più volte pubblicate sui quotidiani locali dalla nostra associazione perché l'inquinamento dell'aria da polveri sottili provoca il cancro.
domenica 5 febbraio 2017
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Frosinone: La caccia è chiusa.
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Frosinone: La caccia è chiusa.: Il 31 Gennaio 2017 è arrivata la chiusura della stagione venatoria 2016/2017 ma come in tutte le disposizioni all'Italiana maniera è ...
giovedì 2 febbraio 2017
MSGC: Quale futuro per il territorio? Fare Verde invita gli Amministratori e i Tecnici del Comune a mostrare quanto è stato fatto.
Quale futuro per il territorio? Si spera tanto che qualche scienziato del
Comune di Monte San Giovanni Campano un giorno di questi si prenderà la
responsabilità di spiegare alla nostra Associazione dove vogliono arrivare. Crisi idrica di
tipo Sahariana che dura da anni, la depurazione delle acque reflue
urbane è un optional obbligatorio a pagamento, fogne di tipo strano con interventi
realizzati per pochi intimi, cementificazione del territorio, raccolta
differenziata incompleta fuori dagli obiettivi fissati dalla Legge,
taglio indiscriminato dei boschi come se le leggi non esistessero,
inquinamento dell'aria con soluzioni empiriche del così fan tutti per
far vedere che è stato fatto qualcosa, accelerazione delle acque piovane
che hanno provocato frane a non finire, Immondizia nei luoghi di pregio
della Natura tenuta per collezione e come grandi trofei
dell'inciviltà, case crollate, case pericolanti, cave vere, cave abbandonate e cave
travestite di breccia che gridano vendetta, acque sorgive di superficie
che risultano tutte inquinate e non potabili, uso di fertilizzanti
chimici e siccome non ci può mancare nulla non c'è settimana che non
vengano segnalati rifiuti abbandonati di ogni tipo su aree vecchie e
nuove. Qualcuno del Comune dia una spiegazione sulla programmazione e
sugli obiettivi da raggiungere per il futuro e dica, per favore,
cosa è che funziona a Monte San Giovanni Campano e se spiegheranno
una sola soluzione adottata che ha cancellato anche una sola criticità
di quelle elencate Fare Verde la finirà di scrivere ai giornali. I politici locali
invece di scrivere corbellerie sull'amata città dimostrino che Fare Verde ha torto
pubblicamente mostrando quello che è stato fatto con le carte e non con
le chiacchiere da bar. Ancora più strano è il comportamento della
popolazione che in continuazione pubblica panoramiche del territorio
comportandosi come tanti uomini e donne di servizio che nascondono le
brutture sotto ad un tappeto di foto che esaltano la bellezza dei
luoghi del Capoluogo. Logica vuole che non ci sia inganno e quindi le
foto pubblicate dovrebbero essere comparative se nell immaginario
di fantasia della popolazione servono ad attirare ipotetici visitatori. Quindi ad
esempio le foto dei luoghi storici andrebbero comparate con le case che
li circondano che hanno i tetti crollati e per onestà intellettuale
le foto che ritraggono ad esempio Santa Margherita, San Rocco , Santa
Giusta e altri luoghi dovrebbero essere aggiornate. Le foto che
esaltano il nuovo giardinetto pubblico meglio conosciuto come l'aiuola più costosa del mondo andrebbero comparate con
le foto del giardinetto pubblico molto più grande che è a pochi metri
mai terminato che è stato abbandonato al suo destino.
Fare Verde resta in attesa dell'intervento della Magistratura per una qualsiasi delle criticità e non manca nel ricordare che la Natura ha già preso contromisure di grande spessore ed infatti attualmente si è scatenata con la crisi idrica in quanto l'uso dell'acqua potabile è stato insostenibile; l'aria inquinata ha già provocato morti immature e il cancro con le polveri sottili, le frane sono sotto gli occhi di tutti e un giorno di questi anche i rifiuti seppelliti come una bomba ecologica prima o poi li ritroveremo nei nostri piatti sotto forma di composti chimici dannosi per la salute.
La mancanza di qualsiasi programmazione non suscita alcun buon presagio per il futuro e Fare Verde non si limita a dire: Noi speriamo di cavarcela!
Fare Verde resta in attesa dell'intervento della Magistratura per una qualsiasi delle criticità e non manca nel ricordare che la Natura ha già preso contromisure di grande spessore ed infatti attualmente si è scatenata con la crisi idrica in quanto l'uso dell'acqua potabile è stato insostenibile; l'aria inquinata ha già provocato morti immature e il cancro con le polveri sottili, le frane sono sotto gli occhi di tutti e un giorno di questi anche i rifiuti seppelliti come una bomba ecologica prima o poi li ritroveremo nei nostri piatti sotto forma di composti chimici dannosi per la salute.
La mancanza di qualsiasi programmazione non suscita alcun buon presagio per il futuro e Fare Verde non si limita a dire: Noi speriamo di cavarcela!
lunedì 30 gennaio 2017
Il Mare d'Inverno 2017 - Fare Verde Provincia di Frosinone a Fondi
Domenica 29 Gennaio 2017 in tutta Italia si è tenuta la XXVI Edizione
dell’Azione Nazionale di Fare Verde “Il Mare d’Inverno 2017”ed anche la
Città di Fondi è stata
partecipe
dell’iniziativa, su invito di Fare Verde Onlus - Provincia di Frosinone.
Hanno partecipato come protagoniste all’iniziativa, le Associazioni
Fondane Quadrato Fondi, Associazione Pro-Capratica, Associazione
Articolo Ventiquattro, Associazione Nuove Prospettive, il Vespaclub
Fondi, Omnis Associazione, gli amici della Pagina Facebook Visit Fondi.
Il plauso va ai ragazzi delle Associazioni Fondane che hanno faticato
senza risparmio di energie e fra tutti ai giovanissimi dell'Associazione
Pro Capratica che hanno preferito il volontariato ad una domenica di
svago con gli amici.
Per il Comune di Fondi erano presenti e attivi sulla spiaggia il Sig.
Sindaco Salvatore
De Meo, l'Assessore al Bilancio Daniela De Bonis, l'assessore alle
Attività Produttive Giorgia Salemme, l'Assessore all'Ambiente Muccitelli
e il Corpo degli Ispettori Ambientali volontari del Comune di Fondi. Su
tutti sventolava la bandiera dell'Unione Europea messa a disposizione
dal Sindaco di Fontana Liri Dott. Gianpio Sarracco. Per Fare Verde
Onlus erano presenti i gruppi locali di Monte San Giovanni Campano, di
Fontana Liri con il Presidente Dott. Mariarita Raponi, di Veroli e
Fare Verde per la Provincia di Frosinone. Sono
stati raccolti oltre 35 sacchi di rifiuti, oltre 700 bottiglie di
plastica, una bancarella da ambulante, copertoni, plastica, polistirolo e
un freno a disco per auto. Nonostante tutto, però, bisogna specificare
che la situazione è migliorata sensibilmente rispetto agli anni passati
segno che l'educazione ambientale impartita con l'esempio pratico
funziona. La manifestazione Nazionale Il Mare d'Inverno 2017 ha avuto il
patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare e della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Localmente la manifestazione ha avuto il patrocinio del Comune di Fondi e
del Parco Regionale dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi.
Fare Verde Provincia di Frosinone
sabato 28 gennaio 2017
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Il Mare d'Inverno 2017 di Fare Verde - Gli iscritt...
FARE VERDE PROVINCIA DI FROSINONE: Il Mare d'Inverno 2017 di Fare Verde - Gli iscritt...: Domenica 29 Gennaio 2017 in tutta Italia si terrà la XXVI Edizione dell’Azione Nazionale di Fare Verde “Il Mare d’Inverno 2017” . Anche ...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)





