lunedì 23 febbraio 2015

Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano -

Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano entra in moratoria e non invierà più nessun comunicato stampa per 90 giorni.


Chi ci vorrà seguire potrà farlo su questo diario o sulla pagina di Facebook https://www.facebook.com/pages/Fare-Verde-Onlus-Gruppo-Locale-di-Monte-San-Giovanni-Campano/631451566974086?ref=tn_tnmn

Eventuali informazioni ambientali riguardanti i soci di Fare Verde verranno distribuite tramite volantini numerati e depositati.

venerdì 20 febbraio 2015

VADEMECUM RACCOLTA DIFFERENZIATA A MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO


Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano - 

 

 VADEMECUM  RACCOLTA  DIFFERENZIATA

 

 

I calendari per la raccolta differenziata: Il calendario schematizzato di colore Blu è per le aree del territorio che praticavano la raccolta differenziata prima del 2015.

Il calendario di colore VERDE è per le aree interessate dalla raccolta differenziata dal Febbraio 2015.

Il numero verde per il conferimento degli ingombranti: 800440797 

UMIDO

I rifiuti umidi vanno conferiti con gli appositi sacchetti di colore bianco posizionati all’interno del bidoncino color marrone

SI
  • scarti di cucina
  • gusci d’uovo
  • filtri di tè
  • scarti di frutta e verdura
  • fondi di caffè
  • piccole ossa e lische
  • avanzi di cibo
  • alimenti scaduti senza imballaggio
  • salviette di carta sporche
  • fiori recisi, piante da appartamento tagliate
  • cenere spenta



NO
  • stracci
  • materiali secchi, riciclabili, pericolosi
  • pannolini ed assorbenti
  • lettiere di animali domestici


Plastica e lattine

Vanno conferite nella blustica di colore giallo ed esposte davanti al numero civico senza bidone 
SI
  • bottiglie in plastica per liquidi
  • barattoli in plastica
  • flaconi in plastica di prodotti per l’igiene personale e per la pulizia della casa
  • contenitori per yogurt o gelato preconfezionato
  • sacchetti in plastica (borse per la spesa)
  • pellicole da imballaggio
  • vasi in plastica per fiori
  • cassette per frutta e verdura
  • lattine in alluminio per bevande
  • lattine per pelati, tonno, olio,ecc.
  • sacchetti per patatine e caramelle
  • contenitori in plastica per le uova
  • imballaggi in polistirolo
  • piatti, bicchieri in plastica



NO
  • posate in plastica
  • sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
  • giocattoli
  • accessori per la casa
  • oggettistica varia (soprammobili, tapparelle)
  • flaconi con i marchi: “infiammabile”, “tossico-nocivo”, “prodotto chimico”
  • barattoli con resti di vernici
  • bombolette a gas
  • tubi per l’edilizia e l’idraulica
  • cavi elettrici



Carta e cartone

Bidone di colore BIANCO

SI
  • giornali, riviste
  • libri, quaderni
  • sacchetti di carta
  • carta da pacchi pulita
  • scatole in cartone (vanno piegate ed esposte al lato del contenitore bianco)
  • tetrapak (senza il tappo di plastica)



NO
  • carta oleata
  • carta o cartone accoppiato con altri materiali
  • carta plastificata



Secco non riciclabile

Buste di colore NERO
SI
  • pannolini, assorbenti
  • giocattoli, palloni
  • cassette audio e video, cd
  • attrezzatura da cucina in plastica
  • lamette usa e getta
  • oggetti formati da più materiali
  • posate in plastica
  • sacchetti per aspirapolvere
  • scarpe
  • spazzole e spazzolini
  • tubetto del dentifricio
  • sacchetti usati per l’acquisto di ortaggi sfusi
  • carta accoppiata con altri materiali
  • carta da formaggio, salumi.



NO
  • computer e sue periferiche (tastiera, mouse, monitor, ecc.)
  • tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo (da consegnare all’isola ecologica)



VETRO Bianco e Colorato

Il vetro va conferito nel contenitore VERDE

SI
  • bottiglie, flaconi
  • vasi e vasetti di vetro (gettare senza tappo, il tappo va gettato nel cassonetto della plastica e lattine)
  • bicchieri di vetro
  • caraffe



NO
  • vetri per finestre (raccolti  rifiuti ingombranti)
  • specchi
  • porcellana e ceramica
  • piatti, tazzine da caffè
  • tubi al neon, lampadine ad incandescenza e a basso consumo.
  • flaconi con i marchi: “infiammabile”,“tossico-nocivo”, “prodotto chimico”

martedì 17 febbraio 2015

Monte San Giovanni Campano - Raccolta differenziata con sperequazione -

La nostra Associazione riconosciuta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, iscritta all'Albo del Volontariato della Regione Lazio porta, l'allargamento della raccolta differenziata sul territorio di Monte San Giovanni Campano, come esempio di sperequazione operata nei confronti dei Cittadini che insistono sul territorio su cui è stato applicato.

 L'allargamento della raccolta differenziata comporta nello specifico per  i nuovi utenti  un servizio con un minor numero di “prese” (52 in meno) da parte della Sangalli. La minor mole di lavoro  si traduce per l'azienda raccoglitrice in risparmio di mano d'opera, di mezzi e carburante mentre non ci sarà alcun risparmio per  i nuovi utenti. Essi pagheranno in egual modo il servizio a quelli che già facevano la raccolta differenziata nel 2014 ma i vecchi utenti continueranno ad usufruire di un servizio più accurato con ben  52 prese in più praticate dalla Sangalli. Fare Verde trova ancor più illogico il comportamento del Comune di Monte San Giovanni Campano visto che ha incassato nel 2014 € 1.644.461,68 per la TARES. Cifra che corrisponde a denaro in eccesso rispetto al costo dello smaltimento dei rifiuti che è costato  € 1.579.493,02 come si evince dal sistema SIOPE del Ministero delle Finanze – Ragioneria Generale dello Stato di cui si allega il link come prevede la Legge in caso di pubblicazione di dati http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/e-GOVERNME1/SIOPE/
Fare Verde Onlus – Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano si rivolge quindi a tutti gli Amministratori chiedendo loro di far cessare la sperequazione in atto e inoltre chiede che venga rifatto ex novo il calendario per la raccolta differenziata per renderlo paritario tra gli abitanti dei centri abitati e delle campagne in modo da ottenere risultati uniformi ai fini statistici e finalmente per cancellare l'atavica convinzione che si sia tornati indietro nel tempo e precisamente quando il contado pagava il fio della sua condizione apportando denaro e generi alimentari ai signorotti locali pagando gabelle di ogni tipo. In allegato la foto del calendario per la raccolta differenziata da cui si evince in modo incontrovertibile che c'è disparità di trattamento nel servizio al giovedì e per tutto l'anno.




Per le questioni tecniche Fare Verde è disponibile a qualsiasi confronto purché ci sia la volontà di ottenere risparmio per i cittadini e il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla legge del 65% per la raccolta differenziata.

lunedì 26 gennaio 2015

Il Mare d'Inverno 2015 nel sito SIC di Natura 2000 - Dune di Capratica a Fondi (LT)

Fare Verde Onlus - IL MARE D'INVERNO 25 Gennaio 2015 - XXIV edizione.
Quando Fare Verde Onlus Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano ha scelto il sito SIC IT6040021 Dune di Capratica - Fondi (LT) ha iniziato un lungo iter formativo su quale dovesse essere l'approccio ZERO invasivo in uno degli ecosistemi più delicati d'Europa. Terminata la formazione di chi avrebbe poi praticato la bonifica e dopo ricognizioni sul territorio si è passati alla fase operativa per il Mare d'Inverno 2015 di Fare Verde Onlus e quella del Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano è diventata l'espressione in purezza dell'Ambientalismo fatto di tanto amore per la Natura e per l'Ambiente.



Il Mare d'Inverno 2015 si è perfezionato sul campo con la partecipazione della Casafamiglia Linus di Monte San Giovanni Campano, l'Associazione Culturale il Quadrato Fondi, l'appoggio della Proloco di Fondi, con la collaborazione della società Devizia (raccolta e smaltimento rifiuti) e dell'Ufficio Tecnico del Comune di Fondi che in modo spettacolare ed efficiente è riuscito ad organizzare la logistica con otto giorni di anticipo.


I dati di Mare d'Inverno 2015 di fare Verde Onlus presso la spiaggia delle Dune di Capratica:
Temperatura dell'aria 14°C alle ore 12.00
Temperatura dell'acqua 15°C alle ore 12.00
Raccolti:

350 Kg di polistirolo
50  Kg di bottiglie di plastica
1 barbecue
1 cespito per i rifiuti
1insegna stradale pubblicitaria
20 appendiabiti
un bidone in ferro da 200 litri
n.2 contenitori in plastica per grandi quantità di liquidi
20Kg di carta
15 metri di tubi in plastica



Dall'analisi dei rifiuti è stata riscontrata la presenza massiccia di polistirolo proveniente dalle imbarcazioni che lo buttano in mare dopo che è stato usato come contenitore per il pesce o per la frutta (sono stati rinvenuti e raccolti contenitori integri). Per questo motivo il Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano di Fare Verde proporrà al Presidente Avv. Francesco Greco di portare la doglianza al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per la situazione che si è venuta a creare ma darà anche la soluzione.
Infatti in modo semplice verrà proposta la tracciabilità commerciale di appartenenza dei contenitori in polistirolo tramite un codice a barre fatto con timbro indelebile , registro di entrata/uscita dalla barca da tenere online e da aggiornare prima di ogni uscita a mare con presenza di polistirolo a bordo. L'universalità del sistema permetterà l'applicazione del metodo su tutte le imbarcazioni e il monitoraggio a qualsiasi forza dell'Ordine che vigilerà sul rispetto dell'Ambiente senza aggravio di spese per nessuno.


Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano anticipa poi la consegna degli attestati di partecipazione ai volontari di il Mare d'Inverno 2015 che si terranno durante la prossima Assemblea Nazionale che si terrà a Marzo in quel luogo incantevole che è Montecassino.

Il Mare d'Inverno 2015 di Fare Verde Onlus è un'azione di Clean Up Nazionale patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.

domenica 18 gennaio 2015

Comparazione delle proiezioni per la raccolta differenziata a Monte San Giovanni Campano

In attesa che arrivi il 26 di Gennaio per l'allargamento della raccolta diferenziata Fare Verde riesce  a dare le proiezioni definitive in comparazione tra il metodo che il Comune vuole  attuare e quello proposto da FARE VERDE Onlus Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano.


Il Comune inizierà l'allargamento della raccolta differenziata il 26 di Gennaio con una serie di incontri con i cittadini su tutto il territorio che era rimasto scoperto promuovendo l'azione con manifesti e  Riunioni che si terranno presso le scuole ma che già da ora si preannunciano come metodo sbagliato in quanto troppo circoscritto nello spazio e nel tempo.
Proiezioni per la raccolta differenziata a Febbraio 2016 con il metodo adottato dal Comune di Monte San Giovanni Campano.
Partendo dall'attuale 16.8%, senza l'adozione di incentivi e in assenza del regolamento di disciplina la proiezione si basa esclusivamente sull'apporto matematico e non si avrà nessun risparmio sulla bolletta come il Comune andrà pari (almeno si spera) tra la maggior spesa e il minor conferito alla SAF quantizzabile in 100.000,oo euro . La previsione è ottimistica, perchè in fin dei conti si spera sempre che le cose vengano fatte con bontà d'animo, ed è del 42%. Obiettivo lontano da quello previsto dalla legge per il 2016 che è del 65%.



Metodo FARE VERDE ONLUS : Incentivi immediati ai Cittadini previsti in bolletta variabili dal 10 al 15% - Riduzione dei Rifiuti - Risparmio per il Comune - Regolamento per la disciplina della raccolta differenziata - Minor conferito alla SAF per almeno 350.000 euro.

Distinguo analitico: 16.8% (situazione attuale differenziata) + 10% ( regolamento feste civili, sagre, mense scolastiche , mercatini e feste religiose più isola ecologica)+ 20% (aumento fisiologico percentile dovuto all'argamento con percentile più basso di quello previsto dal Comune) + 25% (riduzione dei rifiuti in proiezione pessimistica dovuta al compostaggio domestico e di prossimità) = 71,8% che supera abbondantemente l'obiettivo previsto dalla legge per il 2016 del 65%.
Risparmio in bolletta compreso tra il 10 e il 15% immediato, risparmio per il Comune per il minor conferito alla SAF per almeno 350.000,oo e infine rimodulazione della TARI per il 2016 con una decurtazione in bolletta di almeno il 30%.
Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano lascia al lettore del post la valutazione nel merito ed attende con pazienza che il Comune cozzi contro l'approssimazione del suo metodo che comunque oltre a non apportare nessun beneficio per i Cittadini non rispetterà le percentuali previste dalla Legge per il 2016.

venerdì 16 gennaio 2015

L'incendio alla Cemamit di Ferentino cosa ha insegnato ai Monticiani?

L'incendio della Cenamit di Ferentino non ha insegnato NULLA ai Monticiani che abitano all'Anitrella e neppure agli altri che si sentono al sicuro lontani dall'Anitrella come non ha insegnato NULLA ai politici locali.



Il pericolo di disatro Ambientale a Ferentino è stato scongiurato dai Vigili del Fuoco e ora tutto tornerà alla normalità del rischio presente e futuro perchè così fan tutti.
Cosa accadrebbe se all'Anitrella andassero a fuoco i capannoni che sono coperti per circa 5000 metri quadrati con l'eternit? Una tragedia!  la spiegazione più particolareggiata la dovrebbe dare proprio l'Assessore all'Ambiente che è anche medico.
Nel caso di un sinistro con fiamme si sprigionerebbero nell'aria le fibre di amianto che notoriamente non bruciano e ricadrebbero su un'area di 20 Km di raggio facendo ammalare chiunque.
Come si fa a dormire sonni tranquilli con un assassino pronto a colpire, se non lo ha già fatto, non si riesce a comprendere. Eppure proprio l'Istituto Superiore di Sanità ha avvisato che anche l'eternit semplicemente invecchiato come quello dell'Anitrella  è pericoloso.


Scuola, impianto sportivo con il 90% della popolazione dell'Anitrella che vive a ridosso dei capannoni coperti di eternit eppure nessuno dice nulla come se fosse normalità.
Il Picco della malattia è stato fissato nel 2020 da chi fa le previsioni statistiche ma siccome a Fare Verde Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano non ce ne importa nulla delle statistiche preferisce l'avviso: Se si ammalerà qualche bambino di asbestosi o di cancro riconducibile all'amianto si troverà il modo di portare alla sbarra i responsabili per OMICIDIO.

mercoledì 14 gennaio 2015

Monte San Giovanni Campano - L'Ambiente è sotto attacco e Fare Verde Onlus è l'unica Associazione che lo difende.

Fare Verde Onlus - Gruppo Locale di Monte San Giovanni Campano -


Tempo fa è stato costituito il gruppo di vigilanza sul territorio per l'Ambiente che ha prodotto diverse segnalazioni per le criticità presenti come ad esempio l'abbandono dei rifiuti, il torrente Amaseno, i crolli nel centro storico Capoluogo ed alcuni eventi franosi. In uno dei giri di vigilanza è stato notato in località Lucineto un movimento terra e prontamente è stato notiziato il Corpo Forestale dello Stato di quanto stava avvenendo riportando sull'esposto il riferimento catastale del foglio 22 e mappale 140.


E' passato del tempo ed è comparso sul sito del Comune di Monte San Giovanni Campano il link relativo a: "trasm. propetto dei rapporti del mese di dicembre 2014 interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformita' o con variazioni essenziali". Nell'allegato http://www.comune.montesangiovannicampano.fr.it/msgc/mc
/mc_attachment.php?x=&mc=7239
http://www.comune.montesangiovannicampano.fr.it/msgc/mc/mc_attachment.php?x=&mc=723
che viene riportato in copia tramite screen shot provvisto del link del sito Comunale compare precisamente il foglio e la particella che erano stati inviati al Corpo Forestale dello Stato quali oggetto di esposto accomunati all'dentità del Consigliere Delegato del Comune di Monte San Giovanni Campano alla Polizia Locale, ai Cimiteri e all'Arredo Urbano.